Le decisioni importanti

da | 23 Feb 2021

Non so se è capitato anche a te, ma quando ho dovuto prendere delle decisioni importanti che riguardavano la mia vita molte volte ho voluto fare di testa mia, impermeabile a ogni consiglio di buon senso.
Appena sentivo le tre parole maledette “Secondo me dovresti…“ alzavo un muro di gomma contro cui rimbalzava ogni suggerimento non richiesto.

No, no, non fraintendermi:  non voglio assolutamente dire che fare di testa propria sia SEMPRE la strada migliore, e ho già scritto un post a questo proposito.
Più precisamente, fare di testa propria è la scelta gusta se – e solo se- si è pronti ad accettare le possibili conseguenze, anche quelle negative.

Scegliere con la propria testa suggerisce l’idea di essere gli unici responsabili delle nostre scelte e di vivere una vita piena e consapevole, tuttavia questo non ci garantisce che nostre scelte siano sempre “le migliori”.

Infatti, potrei stilare una (lunga) lista delle volte in cui – col senno di poi – mi sono pentita di non aver dato retta ai consigli di chi ne sapeva di più, solo per il fatto che si era già trovato in una situazione simile alla mia.

E se, nonostante le profonde valutazioni e i consigli degli altri, la nostra scelta si rivela comunque essere sbagliata?

Pazienza.
Perché sbagliare fa parte della vita.
È qualcosa che ho capito anche osservando i miei nipoti ormai adolescenti, dove – me ne rendo conto – spesso sono io quella che dice le tre parole maledette “Secondo me dovresti…” per poi zittirmi immediatamente e lasciare che siano loro a comprendere il significato e a le lezioni di vita delle loro decisioni.

Ma anche adesso che sono “grande” non mi piace assolutamente ricevere consigli non richiesti.
Viceversa, apprezzo enormemente chi mi racconta la sua esperienza, sia questa una storia di successo o un fallimento.
Perché ascoltare le storie degli altri mi ha aiutato a vedere dettagli e a considerare punti di vista che ad una prima valutazione mi erano sfuggiti.

Però – consigli o meno – è importante che la decisione sia sempre la tua.

Per prendere la TUA decisione devi essere ben consapevole che il tuo caso è unico e solo tuo, non può essere identico a quello di nessun altro, anche quando le premesse sembrano identiche.
Perché tra la premessa e il risultato ci sono di mezzo millemila variabili che non dipendono solo da te.
L’unica cosa che mi sento pertanto di consigliarti è di osservare chiedendo ancche consigli ed opinioni, valutare i pro e i contro e poi, una volta deciso, buttarti senza mai guardare indietro e senza mai perderti nei SE e nei MA.

Le scelte migliori che io abbia mai fatto, e i gioielli più belli che io abbia mai creato sono proprio quelli ispirati dalle storie degli altri, storie che ho letto, ascoltato e osservato. Storie che poi ho interiorizzato e reinterpretato ed espresso a modo mio.

Non siamo soli, e anche se ci impongono ancora il distanziamento sociale, le nostre storie sono quelle che denotano la nostra umanità, raccontarle affinché possano essere di ispirazione e possano aiutare gli altri è quanto di più umano e compassionevole possiamo fare.

E tu?
Quali sono le decisioni importanti che hai preso nella tua vita?
Quale è la storia che vuoi raccontare al mondo?

 

0 commenti