La versatilità ci salverà

Di questi tempi rocamboleschi, per sopravvivere, non basta accontentarsi di avere un SOLO lavoro, i tempi sono diventati così fluidi e incerti che la versatilità e la capacità di saper fare più cose, unita a quella di arrangiarsi e reinventarsi, è sicuramente una marcia in più.
Questo era quello che stavo pensando, settimana scorsa, mentre scorrevo pensierosa articoli scritti da esimi economisti che prospettavano la perdita di moltissimi posti di lavoro, quando il governo dovrà togliere il blocco dei licenziamenti.
No, non ho intenzione di scrivere un post catastrofico o di jattura, questo vuole essere un post propositivo perché, come diceva Rossella O’Hara in “Via col Vento” c’è sempre una soluzione, CI DEVE ESSERE! .
La versatilità è una caratteristica che mi accompagna da tutta la vita, Se ripenso poi alla mia innata predisposizione a “fare questo”, ma contemporaneamente “fare anche quello”, sembra quasi che io abbia cercato per tutta la vita di prepararmi a questa catastrofica eventualità.
Non è infatti un caso che io mi sia sempre definita una “slasher” termine che indica una persona che impegna il suo tempo e le sue energie in progetti differenti.
Lo slasher è:
• chi ha già un’attività ma ha anche un grande sogno nel cassetto da realizzare e decide di passare all’azione, magari nottetempo, rubando tempo al sonno.
• chi sente l’urgenza del tempo come risorsa preziosa, limitata e non recuperabile, e allora decide di non aspettare il “momento propizio”, ma sceglie di crearselo da sé.
Io mi definisco “slasher” perché:
• lavoro (al momento, poi chissà cosa riserva il domani) in una grande azienda come esperta di comunicazione
• so suonare il basso elettrico e anche un po’ la batteria (ma siccome locali e sale prova sono ancora chiusi, al momento questa attività è “sospesa”. Anche se, devo essere sincera, non ho mai pensato di trasformare questa passione in una vera e propria professione.
• sono un’artista orafa. Negli anni mi sono trasformata da semplice appassionata a creatrice dei miei gioielli. Ho frequentato la Scuola Orafa, la sera, dopo l’ufficio, e diversi corsi di specializzazione. Eh .. sì.. ho il grande sogno di trasformare questa passione in un vero e proprio lavoro.
E tu? Quante cose sai già fare o vorresti imparare a fare?