Il Bon Ton dei Gioielli

da | 21, Ott, 2019

Quando si dice “bon ton”, galateo o anche etichetta ci si riferisce sempre a quell’insieme di norme e che definiscono la buona educazione.
Bon ton significa infatti “buone maniere”.
ll primo trattato specifico sull’argomento, il “Galateo overo de’ costumi” è datato 1558.
Da allora fortunatamente le regole sono cambiate e sono diventate meno rigide, basti pensare alla moda e agli stilisti che con le loro collezioni, a volte anche stravaganti, ci invitano ad osare sempre di più: solo qualche anno fa l’abbinamento di stampe diverse ci avrebbe fatto inorridire e ora invece sembra essere tutto permesso.
Anzi: auspicabile! 

Esistono però regole senza tempo che anche il Galateo moderno non può trascurare.
Regole sempre attuali che otre a stabilire come ci si comporta nelle occasioni sociali, il dress code dell’ufficio o quello delle occasioni mondane, come si riceve in casa quando si invitano degli ospiti, come si apparecchia una tavola e quale forchetta usare prima, (te la ricordi Julia Roberts in Pretty Woman e il cameriere che le suggeriva quale posata andava usata con le lumache?) c’è anche un galateo dei gioielli!

 Regola numero 1: MAI ESAGERARE
Quanti gioielli indossare?
Dipende..
Se si sceglie ad esempio di indossare un anello molto appariscente, meglio non indossarne altri e non scegliere  collane, bracciali e orecchini altrettanto voluminosi. Meglio optare per girocolli e braccialetti sottili per evitare esagerazioni.
Se invece i gioielli non sono particolarmente voluminosi meglio optare per una parure composta da orecchini, collana e anello abbinati.
Per quanto riguarda gli anelli invece, secondo il bon ton indossarne più di tre è caldamente sconsigliato. 

 Regola numero 2: SCEGLIERE IN BASE AL LOOK
Gioielli da sera o da giorno?
Anche i gioielli, così come gli outfit, devono essere scelti in base alle occasioni.
Inoltre, i gioielli devono essere abbinati all’outfit e sia i vestiti che gli accessori devono essere compatibili con le occasioni.
Gioielli e vestiti importanti devono essere indossati per le occasioni importanti e viceversa.
Durante la giornata è indicato un look sobrio e meno appariscente, orecchini mignon, a lobo e anche piccole perle sono perfetti, soprattutto se indossati con una collana abbinata e dello stesso stile.
Il gioiello diurno è semplice, mentre per il look serale è possibile indossare qualcosa di più vistoso e importante, anche esagerato.
A me piace abbinare al più classico dei tubini neri una collana lunga in perle con un ciondolo vistoso, per esempio come questa:

Regola numero 3: GLI ABBINAMENTI
E gli abbinamenti di metalli differenti?
Assolutamente vietati!!!
Se si sceglie l’oro bianco non si deve (imperativo!) abbinare gioielli in oro giallo.
Se si sceglie l’argento non si possono indossare gioielli in bronzo ed è comunque buona norma non mescolare oro e argento, a meno che il gioiello non sia volutamente composto da metalli differenti, ma qui si tratta della licenza poetica concessa solamente all’artista orafo o al designer.
L’unica  eccezione a questa regola riguarda la fede nuziale

Regola numero 4 : AD OGNI ETA’ IL SUO GIOIELLO
Bisogna prendere in considerazione l’età?
Proprio cosí: ad ogni età la sua stagione.. ops … intendevo dire: il suo gioiello!
Dopo una certa età è sconsigliabile indossare gioielli di bigiotteria, mentre le ragazze dai 20 anni in su dovrebbero scegliere gioielli in argento o altri metalli preziosi.
Sono ammessi gioielli in metalli meno nobili o in altro materiale (stoffa, carta resina) solo se di design, artigianali e realizzati da artisti orafi e stilisti.
I gioielli cheap invece sono assolutamente banditi: no a plastica, acciaio e pietre finte, con buona pace di alcuni brand molto di moda.

Regola numero 5: SAPER DIRE NO (QUALCHE VOLTA)
Ingioiellate a tutti i costi?
No ai gioielli in palestra o mentre si fa sport, anche perché si potrebbero danneggiare.
E poi sono scomodi!!! 
Se invece  purtroppo bisogna partecipare ad un funerale, meglio evitare gioielli vistosi, così come è buona norma un abbigliamento discreto: il classico total look nero è sempre perfetto.
Sì ai look da grande occasione se bisogna partecipare ad un matrimonio ma, così come il bianco è vietato perché distoglierebbe l’attenzione dalla sposa, allo stesso modo è meglio evitare gioielli particolari o troppo vistosi che distoglierebbero l’attenzione alla parure di perle che sicuramente la promessa sposa vorrà indossare nel giorno in cui sarà protagonista assoluta.
Ebbene sì. 
Se poi la sposa sei tu, nessun anello sulle mani perché presto ci sarà una fede, simbolo della promessa matrimoniale, mentre girocollo e orecchini di perle immacolate sono sicuramente la scelta più indicata.

E gli uomini? Sono esonerati dalle regole del  bon ton dei gioielli?
Assolutamente no!
L’uomo dovrebbe indossare solo il minimo indispensabile.
Per i signori maturi (dai 50 in su) un orologio, un paio di gemelli se vestono classico e la fede nuziale sono più che sufficienti. Per i più giovani (fino alla soglia dei 50) sono concessi gioielli anche elaborati in argento o in oro bianco. Meglio se senza pietre. Da indossare rigorosamente con un look casual o sportivo.

Allora, sei pronta a mettere in atto questi consigli?

0 commenti