Blog
Nel Blog di 32 Dicembre racconto le mie ispirazioni, i miei successi e le difficoltà della mia vita da SLASHER.
Di giorno lavoro in una grande azienda mentre nel mio tempo libero inseguo il mio sogno di diventare un’artista orafa e diffondere un nuovo modo, il mio modo, di intendere il Gioiello.
Ma in queste pagine ti racconto anche dei miei artisti orafi e designer preferiti, delle icone della moda che hanno imposto il loro stile a e anche degli imprenditori illuminati e geniali della scena nazionale e internazionale.
Puoi anche trovare molti suggerimenti sul business e sui metodi di organizzazione, gli stessi che sperimento io: se funzionano per me potrebbero anche fare al caso tuo!
Barbara Brambillasca
Scopri le Collezioni
Ognuno di noi è speciale.
Così come un’opera d’arte ognuno di noi è unico e diverso da chiunque altro. Con i miei gioielli ti aiuto ad esprimere il tuo essere unica, originale e inimitabile. Perché i gioielli di 32 dicembre non sono fatti in serie, sono creati interamente a mano e ognuno di loro è un pezzo unico.
Proprio come te.
La News-LetterA 32
La mia NewsLetter è un canale diretto e privilegiato con cui ti racconto il “dietro le quinte” di 32 Dicembre.
Avrai in anteprima notizie sulle mie collezioni, sui progetti a cui sto lavorando, ti racconterò di pietre e metalli preziosi e, soprattutto, potrai avere in esclusiva buoni sconto per acquistare il tuo gioiello, quello che creerò apposta per te. Restiamo in contatto!
Pilgiò e i suoi gioielli scultura
Pilgiò: grande sperimentatore, ha scelto di “azzittire” l’oro nella sua caratteristica più peculiare: la lucentezza.
Nei suoi gioielli inoltre inserisce “inclusioni” di elementi di uso comune: il mattone dal suo caratteristico colore rosso, ceramiche, lava, pietre semipreziose o frammenti di materiale non prezioso ma di significato altamente simbolico.
Coco Chanel: la moda passa, lo stile resta.
Coco Chanel si spegneva 50 anni fa, il 10 gennaio 1971 e da allora il mondo non è più stato lo stesso.
“La moda passa, lo stile resta”.
Amava dire. E lei di stile se ne intendeva così tanto da riuscire a rivoluzionare la moda e anche le menti del '900.
Infatti, con le sue creazioni ha ridefinito la figura femminile e il ruolo stesso della donna nella società, tracciando il sentiero verso l'emancipazione.
Una donna che mi ispira quotidianamente, rivoluzionaria, caparbia e coraggiosa, capace di andare avanti nonostante le difficoltà: la perdita dell’uomo amato, la guerra che scuoteva in quel periodo l’Europa, la fatica di essere un esempio e una voce fuori dal coro, per aprire la strada dell'indipendenza a tutte noi.
L’inquietudine creativa
Complice un monologo di un attore e una poesia di un autore brasiliano la parola dell’anno – quella che avevo rinunciato a cercare – mi ha trovato.
Sarà un anno complicato e ti invito a reagire.
Ma soprattutto sarà un anno in cui, ho deciso, non voglio più perdere del tempo.
Buoni propositi per l’anno nuovo? No, grazie.
Niente buoni propositi e classica lista degli obiettivi che voglio raggiungere nel nuovo anno. Dopo questo annus orribilis programmare e progettare sembra essere impossibile. Ma c'è una cosa che voglio fare. Ho deciso di VIVERE (E NON SOPRAVVIVERE).Spegnerò la TV e cercherò quelle poche voci fuori dal coro. In questi giorni si sta facendo la storia e io, nel mio piccolo, voglio fare quello che posso per salvaguardare la democrazia, i nostri diritti e soprattutto la nostra LIBERTA'.
Franca e Carla Sozzani, le signore della moda
Poche donne come le sorelle Sozzani hanno capito, e in un certo senso influenzato, il gusto e lo stile degli ultimi decenni.
Franca e Carla Sozzani con il loro lavoro nel mondo della moda e dell'editoria hanno dato impulso al gusto italiano per le cose belle, per la moda, l’arte e il design, non esitando a rompere le regole e a fare anche scelte rischiose e controverse, con l’obiettivo di scuotere lo status quo e ridefinire il concetto di bellezza.
